🐟 Periophthalmus papilio: il pesce che cammina sul fango
Valerio ChiaradonnaHai mai visto un pesce che cammina sulla terraferma, salta come una rana e respira anche fuori dall’acqua?
No, non è una creatura di fantasia: è il Periophthalmus papilio, meglio conosciuto come pesce saltafango africano. Un vero prodigio dell’evoluzione, capace di vivere nel punto d’incontro tra due mondi: l’acqua e la terra.
🌍 Un abitante delle mangrovie africane
Il Periophthalmus papilio vive lungo la costa occidentale dell’Africa, dal Senegal fino all’Angola.
Il suo habitat ideale sono le mangrovie, gli estuarî e le paludi salmastre, dove il mare si ritira e ritorna con le maree, lasciando dietro di sé distese di fango umido.
Ed è proprio lì che questo pesce ha sviluppato un comportamento unico nel regno animale.
💨 Un pesce che respira aria
A differenza della maggior parte dei pesci, il saltafango africano può respirare fuori dall’acqua.
Come ci riesce? Grazie a una doppia strategia evolutiva:
- Respirazione cutanea – la pelle, ricoperta da una sottile mucosa, assorbe l’ossigeno direttamente dall’aria, purché resti umida;
- Respirazione buccofaringea – accumula aria nella cavità orale e nella gola, un po’ come fanno gli anfibi.
Questo gli permette di rimanere fuori dall’acqua per ore, esplorando il fango in cerca di cibo o difendendo il suo territorio.
🐾 Quando le pinne diventano zampe
Un’altra particolarità del Periophthalmus papilio è il suo modo di muoversi.
Le sue pinne pettorali sono così robuste e mobili da funzionare come vere e proprie zampe: il pesce le usa per camminare, arrampicarsi e saltare sulle radici delle mangrovie.
Può addirittura saltare fino a 60 centimetri in aria, un’impresa notevole per un animale di circa 15 cm di lunghezza!
I suoi occhi sporgenti, posizionati sulla sommità della testa, gli consentono di osservare contemporaneamente il cielo e l’acqua, garantendogli un perfetto controllo del territorio.
🍽️ Un piccolo predatore del fango
Il Periophthalmus papilio è un onnivoro opportunista: si nutre di tutto ciò che trova tra il fango e l’acqua.
Il suo menù include:
- piccoli crostacei,
- vermi,
- insetti,
- molluschi,
- e residui vegetali o organici.
Il suo modo di cacciare è sorprendente: avanza lentamente, poi balza in avanti per catturare la preda in un lampo.
💘 Vita sociale e riproduzione
Nonostante le dimensioni ridotte, questo pesce ha una vita sociale intensa.
I maschi sono estremamente territoriali e difendono il proprio tratto di fango con salti, posture e vibrazioni.
Durante il periodo riproduttivo, costruiscono tane sotterranee dove invitano le femmine per la deposizione delle uova.
Dopo l’accoppiamento, il maschio resta a proteggere la tana fino alla schiusa, mantenendo al suo interno una camera d’aria per far respirare le uova.
🔬 Un piccolo miracolo evolutivo
Il Periophthalmus papilio è considerato un anello vivente tra pesci e animali terrestri.
Studiare la sua anatomia e il suo comportamento aiuta i biologi a capire come i primi vertebrati abbiano conquistato la terraferma, milioni di anni fa.
In altre parole, questo piccolo pesce africano ci mostra in diretta una pagina della storia dell’evoluzione.
Il Periophthalmus papilio non è solo un pesce curioso: è una meraviglia naturale che unisce due mondi, simbolo di adattamento e sopravvivenza.
Nel silenzio delle mangrovie africane, salta, cammina e respira ricordandoci che la vita trova sempre nuovi modi per evolversi — anche nel fango.