Geco Leopardino: Guida Completa per Iniziare | Animal Instinct Roma

🦎 Geco Leopardino: Guida Completa per Chi Vuole Iniziare con Questo Rettilo Affascinante

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) è uno dei rettili più amati dagli appassionati e dai principianti. Docile, affascinante e relativamente facile da gestire, è una delle migliori scelte se vuoi avvicinarti al mondo degli animali esotici.

In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere: dall’habitat alla dieta, fino alle domande più frequenti dei nostri clienti.

🧬 Chi è il Geco Leopardino?

Originario delle zone aride di Pakistan, Afghanistan e India, il geco leopardino vive in ambienti rocciosi e sabbiosi. È un rettile notturno, terrestre e particolarmente longevo: può vivere dai 15 ai 20 anni se allevato correttamente.

A differenza di molti altri gechi, ha palpebre mobili e può chiudere gli occhi. Da adulto può raggiungere i 20-25 cm e presenta una grande varietà di colorazioni (morfologie), frutto di selezioni genetiche.

🏠 Habitat Ideale: Come Deve Essere il Terrario?

Per garantire una vita sana al tuo geco, l’habitat è fondamentale.
Ecco cosa non deve mancare:

✅ Dimensioni minime

60x40x40 cm per un singolo esemplare

Meglio se in vetro o PVC con buona ventilazione

✅ Temperatura e riscaldamento

Zona calda: 30-32°C (con tappetino riscaldante o spot)

Zona fredda: 24-26°C

Di notte può scendere a 20-22°C

Usa un termostato per evitare sbalzi

✅ Substrato consigliato

NO sabbia fine (rischio occlusione intestinale)

Meglio: carta assorbente, tappetini in gomma o substrati specifici per rettili

✅ Arredamento essenziale

Almeno 2 tane: una calda e una fredda

Una tana umida con muschio o fibra di cocco per facilitare la muta

Ciotole per acqua, calcio e insetti

🍽️ Cosa Mangia il Geco Leopardino?

Il geco è insettivoro, quindi ha bisogno di insetti vivi.
Tra i più comuni:

Grilli

Camole della farina (moderazione)

Blatte

Locuste

👉 Supplementazione

Calcio a ogni pasto

Multivitaminico 1-2 volte a settimana

Frequenza di alimentazione

Giovani: tutti i giorni

Adulti: 2-3 volte a settimana

🔁 Muta, Igiene e Segnali di Benessere

Il geco muta regolarmente: durante questo processo può diventare pallido. È importante che abbia una tana umida per evitare problemi.

Segnali di un geco in salute:

Occhi vispi

Coda carnosa

Pelle integra

Appetito regolare

Igiene del terrario:

Rimuovere escrementi ogni giorno

Pulizia completa ogni 2-3 settimane con disinfettante specifico per rettili

❓ Le Domande Più Frequenti dei Nostri Clienti

Al banco ci sentiamo chiedere spesso:

“Morde?”

No, è molto docile e difficilmente aggressivo.

“Posso tenerlo in mano?”

Sì, ma solo dopo che si è abituato a te. Evita movimenti bruschi.

“Serve una lampada UVB?”

Non è indispensabile, ma può essere utile per migliorare il metabolismo del calcio.

“Posso tenerne più di uno?”

Solo femmine o coppie con controllo, MAI due maschi insieme: sono territoriali.

🛒 Vieni a Scoprirlo da Vicino!

Il geco leopardino è un compagno tranquillo, curioso e perfetto per chi vuole un rettile facile da gestire.

👉 Passa a trovarci in negozio per vedere dal vivo i nostri esemplari e ricevere una consulenza gratuita su habitat e alimentazione.
📍 Siamo a Roma, in zona Monteverde

Geco Leopardino: Guida Completa per Iniziare | Animal Instinct Roma
Torna al blog

Lascia un commento