
Geosesarma: I Granchi Colorati per il Tuo Terrario Tropicale
I Geosesarma sono piccoli granchi terrestri dai colori brillanti, originari del Sud-est asiatico e sempre più popolari tra gli appassionati di terrari tropicali. Scopri come prendertene cura e le caratteristiche che rendono questi granchi irresistibili compagni da terrario.
Chi sono i Geosesarma?
I Geosesarma sono granchi terrestri appartenenti a un genere che include diverse specie, tra cui alcune delle più colorate, come il Geosesarma dennerle dal caratteristico colore viola e il Geosesarma bicolor, con zampe dai toni giallo e arancio. Questi granchi, con una dimensione media di 2-3 cm, sono perfetti per i terrari tropicali grazie al loro stile di vita terrestre e al loro aspetto vivace.
Habitat Naturale e Comportamento
Originari delle foreste tropicali del Sud-est asiatico, i Geosesarma vivono prevalentemente sulla terraferma, anche se si trovano spesso vicino a corsi d'acqua o fonti umide. Si nascondono tra la vegetazione e amano scavare nel terreno, attività che replicano anche in cattività, rendendo necessario un terrario con substrato profondo e ben drenato.
Sono animali notturni e schivi, ma possono essere osservati in momenti di esplorazione o caccia, dimostrando movimenti rapidi e reazioni vivaci.

Come Allestire il Terrario per i Geosesarma
Creare un ambiente ottimale per i Geosesarma è essenziale per il loro benessere. Ecco cosa serve:
-
Terrario: Un terrario di almeno 30x30 cm è ideale per una coppia di Geosesarma, con l'aggiunta di nascondigli (rocce, radici) e piante tropicali per mantenere l'umidità. Il substrato dovrebbe essere profondo e composto da fibra di cocco o terriccio non trattato, così che possano scavare come farebbero nel loro ambiente naturale.
-
Umidità e temperatura: Questi granchi richiedono un tasso di umidità alto (70-90%) e temperature intorno ai 24-28°C. Posiziona un sistema di nebulizzazione automatico o spruzza manualmente il terrario ogni giorno per mantenere l'umidità necessaria.
-
Acqua: Nonostante siano terrestri, i Geosesarma necessitano di una piccola vasca con acqua fresca per idratarsi e bagnarsi occasionalmente. Assicurati di cambiare l’acqua spesso e di usare acqua senza cloro, poiché sono sensibili ai prodotti chimici.

Alimentazione dei Geosesarma
L'alimentazione dei Geosesarma è varia e bilanciata, simile a quella di altri granchi terrestri. Ecco una guida pratica:
- Dieta base: I Geosesarma sono onnivori e si nutrono di una combinazione di cibo secco (fiocchi per pesci o pellet), frutta e verdura fresca, e insetti vivi come grilli o larve della farina.
-
Hikari Crab Cuisine:
Questa formulazione unicamente bilanciata offre i nutrienti necessari che promuovono il corretto sviluppo del carapace per la necessaria difesa dai predatori. Un bastoncino che affonda rapidamente e consente alla maggior parte degli spazzini che si nutrono sul fondo di avere un accesso immediato e un'alimentazione prolungata. Acquista ora
- Integrazione: Offri loro anche pezzi di frutta e verdura (carote, zucchine e mele sono ben accette) e aggiungi un calcio integrativo per supportare la salute del carapace.
Essendo animali con abitudini notturne, il cibo dovrebbe essere somministrato nel tardo pomeriggio o la sera. È importante rimuovere i residui di cibo non consumato il giorno seguente per evitare che il terrario si sporchi.
Comportamento Sociale e Riproduzione
I Geosesarma possono vivere in piccoli gruppi, ma è consigliabile osservare attentamente le interazioni tra i vari individui. Alcune specie possono avere comportamenti territoriali, quindi è fondamentale che il terrario sia spazioso e ricco di nascondigli.
La riproduzione in cattività è possibile, ma richiede attenzione. Le femmine depongono le uova in acqua, quindi avere una piccola vasca nel terrario è un vantaggio anche per questo aspetto. Dopo la schiusa, le larve si trasformano in piccoli granchi terrestri e iniziano il loro ciclo vitale.
Curiosità e Consigli per gli Appassionati
- Colori incredibili: I Geosesarma sono apprezzati per le loro colorazioni che spaziano dal rosso acceso al viola e al giallo, caratteristiche che li rendono unici nel mondo degli invertebrati da terrario.
- Routine di pulizia: Assicurati di pulire regolarmente il terrario e di sostituire l’acqua per mantenere un ambiente sano e privo di muffe.
- Interazioni limitate: Sebbene siano affascinanti da osservare, i Geosesarma sono piuttosto timidi e dovrebbero essere maneggiati il meno possibile.
I Geosesarma sono una scelta eccellente per chi desidera un animale da compagnia unico, colorato e dalle abitudini affascinanti. Con un ambiente adeguato e cure semplici, questi piccoli granchi possono regalare soddisfazioni anche agli appassionati più esperti di terrari. Segui i consigli in questo articolo per garantirgli una vita sana e piena di colori, proprio come la loro livrea!
Ci stai ancora pensando? Scopri subito questo fantastico granchio!
Per qualsiasi informazione legata ai nostri prodotti o servizi, non esitate a contattarci sulle nostre pagine social o direttamente sulla nostra e-mail. Riceverete una risposta non appena il vostro messaggio verrà letto.
Se vi trovaste nella città di Roma o nei dintorni non esitate a scriverci info sugli animali vivi o sui servizi a casa, facciamo consegne entro 24h.

Per maggiori dettagli e per acquistare i prodotti:
Via di Monte Verde, 2, 00152
Telefono: 06 87691 933
Cellulare: 338 838 1624
Scopri tutti i nostri articoli disponibili sul nostro sito web www.animal-instinct.it