Isopodi: dai porcellini di terra ai giganti degli abissi (e perché stanno conquistando anche gli acquari)

Isopodi: dai porcellini di terra ai giganti degli abissi (e perché stanno conquistando anche gli acquari)

Valerio Chiaradonna

Se ti dico isopodi, forse non ti viene in mente nulla. Ma appena parlo di “porcellini di terra”, quegli animaletti grigi che trovi sotto i vasi e che si arrotolano a pallina, capisci subito di chi stiamo parlando. Gli isopodi, infatti, sono un gruppo di crostacei affascinante e sorprendentemente vario: ne esistono migliaia di specie, piccolissime e discrete, ma anche giganti degli abissi che sembrano usciti da un film di fantascienza.

In questo articolo scoprirai chi sono, dove vivono, le loro varietà più curiose e anche perché oggi stanno diventando protagonisti in acquari e terrari.

Chi sono gli isopodi?

Gli isopodi appartengono all’ordine Isopoda, che conta oltre 10.000 specie conosciute. Il loro nome significa “piedi uguali”, perché a differenza di altri crostacei (come gamberi o granchi) hanno zampe molto simili tra loro.

Caratteristiche principali:

  • Esoscheletro segmentato che protegge il corpo.
  • Zampette tutte uguali usate per camminare.
  • Respirano con branchie modificate, motivo per cui anche quelli terrestri hanno bisogno di ambienti umidi.
  • Dieta varia, dalla decomposizione di materia organica fino al parassitismo.

Dove vivono gli isopodi?

La loro capacità di adattamento è incredibile. Si trovano praticamente ovunque:

🌊 Ambienti marini → dagli abissi oceanici alle coste. Qui troviamo anche i famosi isopodi giganti (Bathynomus giganteus), che possono superare i 40 cm.

🏞 Acqua dolce → alcune specie vivono in fiumi e laghi.

🌱 Terraferma → i porcellini di terra (Armadillidium, Oniscus, Porcellio) sono gli unici crostacei completamente adattati alla vita terrestre. Amano gli ambienti umidi, sotto pietre e tronchi, dove riciclano foglie morte e detriti.

Varietà più conosciute e curiose

🔹 Armadillidium vulgare – il classico “porcellino di terra” che si arrotola a pallina per difendersi.

🔹Armadillidium gestroi Si caratterizza per i suoi punti gialli intensi chiaramente definiti e la taglia grande.

🔹Armadillidium klugii Montenegro è tra le specie di onischi più apprezzati e colorati, gli adulti raggiungono dimensioni fino a 1,5cm.

🔹Armadillidium vulgare Magic Potion La mutazione "magic potion" è il gene dalmata espresso in A. vulgare. I vulgare hanno naturalmente punti gialli presenti nell'espressione selvatica.

🔹Cubaris Panda King è una specie tra le più belle e rare di isopodi, semplice da gestire tra il genere Cubaris, gli adulti raggiungono dimensioni fino a 1,2cm

🔹Porcellio leavis Orange è un isopode ornamentale vivace e resistente, ideale per terrari bioattivi e perfetto per gli appassionati di animali esotici

🔹 Porcellio scaber – simile, ma non si arrotola completamente: rimane più “rugoso”.

🔹 Bathynomus giganteus – il colosso degli abissi, che può raggiungere dimensioni impressionanti.

🔹 Cymothoa exigua – l’isopode parassita che sostituisce la lingua dei pesci, nutrendosi del sangue e occupandone lo spazio (una delle stranezze più inquietanti della natura!).

🔹 Cubaris sp. “Panda King” – molto ricercato in terrariofilia, con una colorazione bianca e nera spettacolare.

SCOPRI TUTTE LE SPECIE DISPONIBILI CLICCANDO QUI

Perché gli isopodi sono importanti?

Gli isopodi hanno un ruolo fondamentale negli ecosistemi:

  • Riciclatori naturali: trasformano foglie secche, legno in decomposizione e residui organici in sostanza utile per il terreno.
  • Catena alimentare: sono cibo per molti animali, dagli uccelli ai rettili.
  • Parassiti: alcune specie controllano le popolazioni di pesci, anche se in modo “crudo”.

In pratica, senza di loro la natura avrebbe più difficoltà a gestire i rifiuti biologici.

Isopodi in acquario e terrario

Negli ultimi anni gli isopodi stanno vivendo un vero boom in acquariofilia e terrariofilia.

🐠 In acquario

  • Alcuni isopodi marini entrano come ospiti indesiderati, soprattutto nelle vasche marine: possono nutrirsi di piccoli pesci o diventare parassiti.
  • Al contrario, nelle vasche d’acqua dolce e paludari, alcune specie detritivore vengono introdotte come “squadra di pulizia”, utili a smaltire avanzi di cibo e foglie morte.

🌱 In terrario

Qui sono i veri protagonisti:

  • Gli isopodi terrestri vengono allevati come clean-up crew nei terrari tropicali, insieme a collemboli.
  • Mantengono il substrato sano e pulito, consumando muffe e rifiuti organici.
  • Esistono varietà allevate per hobby, come i già citati Cubaris “Panda King” o i coloratissimi Porcellio laevis “Dairy Cow”, che hanno macchie bianche e nere simili a quelle delle mucche.

In pratica, sono come un piccolo team di manutenzione naturale che lavora gratis nel tuo terrario.

Isopodi giganti: curiosità da brivido

Non possiamo chiudere senza citare i veri mostri del gruppo: gli isopodi giganti.
Vivono negli abissi, dove la pressione è altissima e il cibo scarseggia. Possono restare mesi senza mangiare e quando trovano una carcassa (di pesce o addirittura di balena) se ne nutrono fino a scoppiare.
Un Bathynomus giganteus trovato in cattività ha digiunato per cinque anni senza morire: prova vivente della loro incredibile resistenza.

Gli isopodi sono molto più che semplici “animaletti grigi sotto i vasi”: sono crostacei antichissimi, adattabili e utilissimi per gli ecosistemi. Dalla natura al nostro acquario o terrario, il loro ruolo resta lo stesso: riciclare, pulire, mantenere in equilibrio.

Se ti capita di vederne uno, non schiacciarlo: pensa che stai osservando un piccolo ingegnere della natura che lavora per mantenere il mondo più pulito.

Se hai dubbi su quale prodotto fa al caso tuo, scrivici su WhatsApp o passa in negozio: il nostro team è a disposizione per consigliarti al meglio.

📍 Dove ci trovi

Animal Instinct Roma

Per maggiori dettagli e per acquistare i prodotti:

Via di Monte Verde, 2, 00152

acquariofilia1978@gmail.com

Telefono: 06 87691 933

Cellulare: 338 838 1624

Scopri tutti i nostri articoli disponibili sul nostro sito web www.animal-instinct.it

👉 Isopodi: cosa sono, varietà e uso in acquari e terrari
Torna al blog

Lascia un commento