
Malattie comuni dei pesci d’acquario e come curarle
Malattie comuni dei pesci d’acquario e come curarle
Mantenere i pesci in salute non significa solo dar loro cibo di qualità, ma anche riconoscere tempestivamente i segni di malattia. In questa guida vediamo le patologie più diffuse negli acquari domestici, i sintomi da osservare e i possibili rimedi.
1. Ictio (puntini bianchi)
Sintomi: comparsa di piccoli puntini bianchi simili a granelli di sale su corpo e pinne; il pesce si strofina contro gli arredi; respira velocemente.
Cause: parassita protozoo Ichthyophthirius multifiliis, favorito da sbalzi di temperatura o stress.
Cura: aumentare gradualmente la temperatura dell’acqua di 2-3°C (se compatibile con la specie); utilizzare prodotti specifici anti-ictio; spegnere la luce per ridurre lo stress.
2. Micosi (infezioni fungine)
Sintomi: macchie bianche o grigie a forma di batuffolo di cotone, perdita di appetito, pinne danneggiate.
Cause: proliferazione di funghi opportunisti in seguito a ferite o acqua di scarsa qualità.
Cura: isolare il pesce colpito; trattare con prodotti antifungini; mantenere l’acquario pulito con cambi d’acqua regolari.
3. Oodinium (velvet o malattia dorata)
Sintomi: patina dorata o polverosa sulla pelle; pesci che respirano a fatica e restano in superficie; pinne serrate.
Cause: protozoo Oodinium pillularis, favorito da acqua fredda o scarsa igiene.
Cura: spegnere la luce per 2-3 giorni; trattamenti specifici a base di rame o alternative naturali reperibili in negozio.
4. Idropsia
Sintomi: gonfiore addominale evidente; squame sollevate “a pigna”; letargia e difficoltà nel nuoto.
Cause: infezioni batteriche interne o disfunzioni renali spesso legate a cattiva alimentazione o stress.
Cura: malattia difficile da trattare; isolare il pesce e somministrare antibiotici specifici; migliorare qualità dell’acqua e dieta.
5. Marciume delle pinne (Fin rot)
Sintomi: pinne sfrangiate, scolorite e in regressione; a volte accompagnato da perdita di vivacità.
Cause: infezioni batteriche o fungine, spesso causate da scarsa qualità dell’acqua o aggressioni tra pesci.
Cura: mantenere l’acqua pulita; trattare con antibatterici o antifungini disponibili in negozio.
6. Vermi intestinali e parassiti interni
Sintomi: dimagrimento improvviso nonostante il pesce mangi; feci filamentose bianche; isolamento dal gruppo.
Cause: infestazioni da vermi o protozoi intestinali.
Cura: somministrazione di mangimi medicati o trattamenti antiparassitari specifici.
Prevenzione: la miglior cura
- Molte malattie possono essere evitate con alcune semplici attenzioni:
- Effettuare cambi d’acqua regolari.
- Mantenere costanti temperatura e valori chimici dell’acqua.
- Non sovraccaricare l’acquario di pesci.
- Somministrare un’alimentazione varia e di qualità.
- Quarantena per i nuovi esemplari prima di inserirli nella vasca.
💡 Consiglio utile: se noti comportamenti insoliti o sintomi nei tuoi pesci, porta una foto o un video in negozio. Da Animal Instinct ti aiutiamo a identificare la malattia e a scegliere il trattamento più efficace.
Se hai dubbi su quale prodotto fa al caso tuo, scrivici su WhatsApp o passa in negozio: il nostro team è a disposizione per consigliarti al meglio.
👉 Scopri tutti gli alimenti liquidi per pesci marini su Animal Instinct:
➡️ Vai alla collezione completa
📍 Dove ci trovi
Animal Instinct Roma
Per maggiori dettagli e per acquistare i prodotti:
Via di Monte Verde, 2, 00152
Telefono: 06 87691 933
Cellulare: 338 838 1624
Scopri tutti i nostri articoli disponibili sul nostro sito web www.animal-instinct.it