
Pesce Pagliaccio: Guida Completa per l'Allevamento in Acquario
Il pesce pagliaccio (Amphiprioninae) è uno dei pesci più amati dagli appassionati di acquari marini, grazie ai suoi colori vivaci e al suo comportamento affascinante. Reso celebre dal film "Alla ricerca di Nemo", questo piccolo abitante delle barriere coralline è anche una scelta ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'acquariofilia marina. In questa guida vedremo tutto ciò che c'è da sapere su questo straordinario pesce.
Caratteristiche Generali
Nome comune: Pesce pagliaccio
Nome scientifico: Amphiprioninae (es. Amphiprion ocellaris, Amphiprion percula)
Famiglia: Pomacentridae
Origine: Oceano Indiano e Pacifico, incluse le barriere coralline australiane
Dimensioni: 6-15 cm a seconda della specie
Aspettativa di vita: Fino a 10 anni in acquario
Parametri dell'Acqua Ideali
Per garantire la salute del pesce pagliaccio, l'acqua dell'acquario deve avere parametri stabili:
Temperatura: 24-28°C
Salinità: 1.020 - 1.025 SG
pH: 8.1 - 8.4
Densità: 1021 - 1024
Acquario consigliato: Minimo 80 litri per una coppia
Comportamento e Compatibilità
Il pesce pagliaccio è generalmente pacifico, ma può diventare territoriale, specialmente se accoppiato o se vive in uno spazio ristretto. È un pesce sociale che può convivere con altri pesci di barriera, purché non siano troppo aggressivi.
Convivenza con altri pesci:
✅ Compatibile con: Gobidi, pesci angelo nani, pesci damigella ⚠️ Da evitare con: Pesci leone, pesci palla e altri predatori
Alimentazione
Il pesce pagliaccio è onnivoro e si nutre di una varietà di cibi sia secchi che freschi:
- Artemia
- Mysis
- Krill
- Fiocchi e pellet di alta qualità
Un'alimentazione varia aiuta a mantenere i colori vivaci e la salute generale del pesce.
Riproduzione
I pesci pagliaccio hanno una struttura sociale particolare: il più grande del gruppo diventa la femmina dominante, mentre il secondo più grande diventa il maschio. Se la femmina muore, il maschio cambia sesso e prende il suo posto.
Le uova vengono deposte su superfici solide vicino agli anemoni e sorvegliate dal maschio fino alla schiusa.

Simbiosi con gli Anemoni
Una delle caratteristiche più affascinanti del pesce pagliaccio è la sua relazione simbiotica con gli anemoni di mare, come Heteractis magnifica e Stichodactyla gigantea. L'anemone offre protezione al pesce, mentre il pesce lo aiuta a mantenersi pulito e a ottenere cibo.
Curiosità
- Alcune specie possono avere colorazioni diverse dal classico arancione e bianco, come il nero e il giallo.
- I pesci pagliaccio producono un muco protettivo che li rende immuni alle punture dell'anemone.
- Sono ottimi pesci per principianti nel mondo dell'acquario marino, grazie alla loro resistenza.
Il pesce pagliaccio è una scelta eccellente per chi desidera allestire un acquario marino. Con una corretta alimentazione e parametri dell'acqua stabili, questi piccoli pesci possono vivere a lungo e regalare un tocco di colore e vitalità alla vasca.
Ti piacerebbe allevarne uno? Assicurati di creare un habitat adatto per garantirgli una vita lunga e sana!
Se vi trovaste nella città di Roma o nei dintorni non esitate a scriverci info sugli animali vivi o sui servizi a casa, facciamo consegne entro 24h.
Per maggiori dettagli e per acquistare i prodotti:
Via di Monte Verde, 2, 00152
acquariofilia1978@gmail.com
Telefono: 06 87691 933
Cellulare: 338 838 1624
Scopri tutti i nostri articoli disponibili sul nostro sito web www.animal-instinct.it