 
            Pesci rossi particolari: guida alle varietà più belle di Oranda e altri ornamentali
Valerio ChiaradonnaI pesci rossi non sono tutti uguali! Negli anni, grazie a selezioni e incroci, sono nate varietà spettacolari come le Oranda, i Ranchu e i Ryukin. In questo articolo scopriamo le caratteristiche, i colori e i comportamenti dei pesci rossi più particolari — perfetti per chi vuole un acquario elegante e originale.
Oranda: la regina dei pesci rossi
Origine e curiosità (discende dal pesce rosso comune, selezionata in Cina e Giappone).
Caratteristica principale: la testa “wen”, cioè la massa carnosa che si sviluppa sulla parte superiore.
Colori più diffusi: rosso, arancio, nero, calico, bianco-rosso.
Tipi di Oranda:
- Oranda Red Cap (testa rossa e corpo bianco)
- Oranda Calico
- Oranda Black
- Oranda Blue (più rara)
Comportamento: pacifica, adatta ad acquari tranquilli.
Attenzione a corrente eccessiva e temperatura (18–24°C).
Ranchu: il “re” giapponese
Chiamato anche “il pesce rosso senza dorsale”.
Corpo compatto e testa molto pronunciata.
Movimento lento, elegante e maestoso.
Molto apprezzato nelle esposizioni.
Ama acque pulite e ossigenate, ma non correnti forti.
Ryukin: la varietà elegante e vigorosa
Origine giapponese, caratterizzato da corpo alto e gobba dietro la testa.
Pinne lunghe e fluide, colori vivaci (rosso, bianco, calico).
Più energico rispetto a Oranda e Ranchu, ma sempre pacifico.
Altri pesci rossi ornamentali interessanti
- Lionhead (simile al Ranchu, senza pinna dorsale)
- Fantail (doppia coda a ventaglio, molto diffuso)
- Veiltail (code lunghissime, eleganti)
- Black Moor (varietà nera con occhi sporgenti)
- Bubble Eye (con sacche liquide sotto gli occhi)
Consigli per la cura e l’allestimento
I pesci rossi ornamentali, come le Oranda e i Ranchu, hanno bisogno di attenzioni specifiche per vivere a lungo e in salute. A differenza del classico pesce rosso, queste varietà richiedono acquari spaziosi e ben filtrati, poiché producono una buona quantità di scarti.
👉 La dimensione conta: per una coppia di pesci rossi particolari è consigliato un acquario di almeno 60–80 litri, meglio ancora se più grande. Uno spazio adeguato permette loro di nuotare liberamente e riduce lo stress, che può compromettere il loro benessere.
Un filtro biologico efficiente è indispensabile per mantenere l’acqua pulita e ossigenata. È buona norma effettuare cambi parziali del 20–30% dell’acqua ogni settimana, utilizzando acqua declorata e della stessa temperatura dell’acquario.
Per quanto riguarda l’alimentazione, questi pesci sono onnivori e gradiscono una dieta varia. L’ideale è utilizzare granuli o mangimi specifici per carassi ornamentali, alternando di tanto in tanto con verdure sbollentate (come piselli o zucchine) e piccole quantità di cibo vivo o surgelato, come larve di zanzara o dafnie. Questo aiuta a mantenere una buona digestione e a esaltare i colori naturali.
Attenzione anche alla temperatura dell’acqua, che non dovrebbe superare i 24°C. I pesci rossi amano un ambiente fresco e stabile: sbalzi termici o acqua troppo calda possono indebolire il loro sistema immunitario.
Infine, evita di inserirli in vasca con pesci tropicali o troppo vivaci. Le varietà ornamentali di pesci rossi sono lente e tranquille, quindi è meglio abbinarle solo a specie compatibili o, ancora meglio, tenerle in un acquario dedicato esclusivamente a loro.
I pesci rossi particolari come gli Oranda e i Ranchu non sono solo belli da vedere, ma veri protagonisti di acquari d’acqua dolce raffinati. Con le giuste cure, possono vivere anche più di 10 anni!
Vieni a trovarci da Animal Instinct Roma per scoprire accessori, alimenti e consigli per prenderti cura al meglio dei tuoi pesci ornamentali.
