Pompe Dosometriche per Acquari: Guida Marino e Dolce

Pompe Dosometriche per Acquari: Marino e Dolce

Valerio Chiaradonna

La guida semplice per capire a cosa servono e perché possono migliorare il tuo acquario

Chi si avvicina al mondo degli acquari, che sia marino o d’acqua dolce, prima o poi si imbatte in un termine un po’ tecnico: pompa dosometrica.
Ma cos’è? A cosa serve? E soprattutto: ne ho davvero bisogno?

In questo articolo lo spieghiamo in modo chiaro, anche a chi non è un esperto.

Cos’è una pompa dosometrica

La pompa dosometrica è uno strumento automatico che dosa con precisione delle soluzioni liquide nell’acquario.
Può essere programmata per erogare quantità molto piccole, anche poche gocce, più volte al giorno.

In parole semplici: invece di ricordarti ogni giorno di aggiungere fertilizzanti o integratori, ci pensa lei.

Perché è utile in un acquario marino

Gli acquari marini, soprattutto quelli con coralli duri, hanno bisogno di stabilità nei valori dell’acqua.
Gli elementi più importanti da mantenere sono:

  • KH (carbonati): stabilizzano il pH
  • Calcio: indispensabile per la crescita dei coralli duri
  • Magnesio: mantiene l’equilibrio chimico dell’acqua
  • Oligoelementi e aminoacidi: per la salute e la colorazione dei coralli

Dosare a mano tutti questi prodotti ogni giorno diventa complicato e impreciso.
Con una pompa dosometrica, invece, puoi programmare piccole quantità più volte al giorno e mantenere valori stabili, proprio come in natura.

Perché è utile in un acquario d’acqua dolce

Anche negli acquari d’acqua dolce con piante (come gli acquari olandesi o da aquascaping) è importante avere una fertilizzazione costante.
La pompa dosometrica aiuta a dosare automaticamente:

  • Fertilizzanti liquidi (macro come azoto, fosforo, potassio e microelementi)
  • Integratori di ferro
  • Soluzioni di CO₂ liquida (per chi non usa bombola)

Risultato: piante sane, crescita equilibrata, meno alghe e meno rischi di dimenticanze o sovradosaggi.

I vantaggi principali

  • Precisione: dosi sempre uguali e controllate
  • Costanza: evita sbalzi nei valori chimici
  • Comodità: niente più dosaggi manuali ogni giorno
  • Flessibilità: con i modelli multicanale puoi dosare prodotti diversi contemporaneamente

Quale modello scegliere

Sul mercato esistono diversi tipi di pompe dosometriche:

  • Entry level: semplici, 1-2 canali, perfette per iniziare
  • Avanzate: 3-4 canali o più, spesso controllabili da app o Wi-Fi
  • Professionali: pensate per vasche grandi e reef complessi, con dosaggi ultra precisi

La scelta dipende dal tuo acquario e dalle tue esigenze:

  • Se hai un piccolo acquario dolce piantumato, può bastare una pompa da 1-2 canali
  • Se hai un reef con coralli SPS, meglio una pompa a 3-4 canali per gestire KH, calcio, magnesio e oligoelementi

La pompa dosometrica non è indispensabile per tutti, ma diventa un alleato prezioso quando il tuo acquario cresce ed è più esigente.
Ti fa risparmiare tempo, riduce gli errori e ti garantisce un acquario più stabile e sano, sia marino che d’acqua dolce.

Se vuoi fare un salto di qualità nella gestione della tua vasca, la pompa dosometrica è sicuramente un accessorio da prendere in considerazione.

📍 Dove ci trovi

Animal Instinct Roma

Per maggiori dettagli e per acquistare i prodotti:

Via di Monte Verde, 2, 00152

acquariofilia1978@gmail.com

Telefono: 06 87691 933

Cellulare: 338 838 1624

Scopri tutti i nostri articoli disponibili sul nostro sito web www.animal-instinct.it

Torna al blog

Lascia un commento