
Scopriamo il Paracanthurus hepatus: il vero pesce “Dory”
Se hai visto il film Alla ricerca di Nemo, sicuramente ricordi la simpatica pesciolina blu dalla memoria corta che accompagna Marlin nella sua avventura. Quel personaggio è ispirato a un pesce realmente esistente: il Paracanthurus hepatus, noto anche come pesce chirurgo blu o palette surgeonfish.
Ma chi è davvero questo affascinante abitante delle barriere coralline?
Identikit del pesce “Dory”
- Nome scientifico: Paracanthurus hepatus
- Famiglia: Acanthuridae (i pesci chirurgo)
- Dimensioni: fino a 30 cm di lunghezza
- Colori: corpo blu intenso, una macchia nera a forma di pennello che percorre i fianchi, coda gialla brillante
È l’unica specie del suo genere (Paracanthurus), quindi davvero unico nel suo tipo.
Dove vive
Il pesce “Dory” abita le barriere coralline dell’Indo-Pacifico, dalle coste africane fino alla Grande Barriera Corallina in Australia. Lo si può trovare tra i 2 e i 40 metri di profondità, dove nuota tra i coralli e le rocce, spesso in piccoli gruppi.
I giovani si rifugiano tra i coralli ramificati (Pocillopora) per proteggersi dai predatori, mentre gli adulti preferiscono spazi aperti per nuotare.
Cosa mangia
Il Paracanthurus hepatus è un pesce onnivoro.
- Da giovane si nutre soprattutto di plancton.
- Da adulto integra la dieta con alghe e piccoli organismi che trova sulla barriera.
Questa abitudine lo rende anche un importante “giardiniere” della barriera corallina, perché impedisce alle alghe di soffocare i coralli.
Come si riproduce
La sua riproduzione avviene in mare aperto: i pesci rilasciano uova e sperma direttamente in acqua. Le uova sono pelagiche, cioè galleggiano e vengono trasportate dalle correnti fino alla schiusa. Le larve, inizialmente trasparenti, assumono la colorazione blu brillante solo crescendo.
Curiosità
- Si chiama “pesce chirurgo” perché ha una piccola lama affilata sul peduncolo caudale (vicino alla coda), usata per difendersi dai predatori.
- In natura può vivere oltre 10 anni.
- Dopo l’uscita di Alla ricerca di Dory, la sua popolarità è esplosa: molte persone hanno iniziato a cercarlo per l’acquario, ma è un pesce difficile da allevare e richiede vasche molto grandi.
Il pesce “Dory” in acquario
Per quanto sia affascinante, non è un pesce adatto a tutti:
- Necessita di vasche marine da almeno 400–500 litri.
- È sensibile a parassiti e malattie.
- Deve avere tanto spazio per nuotare e rocce vive dove rifugiarsi.
Per questi motivi è considerato un pesce adatto solo ad acquariofili esperti.
Stato di conservazione
Oggi il Paracanthurus hepatus non è a rischio di estinzione: la IUCN lo classifica come “Least Concern” (minor preoccupazione). Tuttavia la pesca per il mercato degli acquari ha messo sotto pressione alcune popolazioni locali. Sempre più spesso si incoraggia l’allevamento in cattività per ridurre l’impatto sulla barriera corallina.
Il Paracanthurus hepatus non è solo il simpatico personaggio dei cartoni animati, ma un vero tesoro dei mari tropicali. Con i suoi colori vivaci e il ruolo fondamentale nell’ecosistema, è uno dei pesci più affascinanti delle barriere coralline.
La prossima volta che sentirai parlare di “Dory”, ricorda che dietro a quel sorriso c’è una creatura sorprendente, ambasciatrice del mondo sommerso.
Se hai dubbi su quale prodotto fa al caso tuo, scrivici su WhatsApp o passa in negozio: il nostro team è a disposizione per consigliarti al meglio.
👉 Scopri tutti gli alimenti liquidi per pesci marini su Animal Instinct:
➡️ Vai alla collezione completa
📍 Dove ci trovi
Animal Instinct Roma
Per maggiori dettagli e per acquistare i prodotti:
Via di Monte Verde, 2, 00152
Telefono: 06 87691 933
Cellulare: 338 838 1624
Scopri tutti i nostri articoli disponibili sul nostro sito web www.animal-instinct.it