Tutto quello che c’è da sapere su Erpetoichthys calabaricus, il pesce corda africano
Valerio ChiaradonnaSe non hai mai sentito parlare di Erpetoichthys calabaricus, probabilmente non sei l’unico! Conosciuto comunemente come "pesce corda" o "floss eel" (anguilla floscia), questo strano pesce d’acqua dolce africano è uno degli abitanti più affascinanti e misteriosi degli acquari. In questo articolo scoprirai tutto quello che serve sapere su questa specie unica, dai suoi tratti fisici alla sua vita in acquario, per capire perché è così apprezzato dagli appassionati.
Cos’è Erpetoichthys calabaricus?
Erpetoichthys calabaricus è un pesce originario delle acque dolci dell’Africa occidentale, in particolare di zone limitrofe a fiumi e laghi con abbondante vegetazione. Il suo nome scientifico può sembrare complicato, ma dietro si nasconde una creatura che assomiglia a una piccola anguilla con un corpo sottile, allungato e molto flessibile. È chiamato “pesce corda” proprio per la sua forma filamentosa e il modo slanciato di muoversi nell’acqua.
Aspetto e caratteristiche fisiche
Questo pesce può raggiungere in acquario lunghezze di 30-35 centimetri, anche se in natura sono stati osservati esemplari di dimensioni maggiori, fino a quasi un metro. Il corpo è coperto da scaglie di colore verde sfumato con disegni che ricordano una trama a reticolo. Ciò che lo rende particolare è la presenza di numerose pinne dorsali, piccole e separate le une dalle altre, che sembrano come tanti piccoli veli lungo la schiena. Grazie al suo corpo estremamente flessibile, si muove con movimenti sinuosi, quasi come un serpente.
Habitat naturale e condizioni ideali
Erpetoichthys calabaricus vive preferibilmente in acque calme e lente, ricche di vegetazione e con molta materia organica come radici e foglie decomposte sul fondo. La temperatura ideale per questo pesce si aggira tra i 26 e i 30 gradi Celsius, con un pH leggermente acido o neutro, tra 6 e 7,5. Queste condizioni ricreano al meglio il suo ambiente naturale, rendendo il pesce più sano e attivo.
Comportamento e abitudini alimentari
Il pesce corda è soprattutto un predatore notturno. Durante il giorno tende a nascondersi tra le piante e a muoversi poco, mentre di notte si attiva per cacciare piccoli invertebrati e pesci più piccoli. In acquario è importante nutrirlo con cibo fresco o surgelato, perché rifiuta i mangimi secchi come i fiocchi o i granuli. È un animale solitario, che preferisce vivere senza molti altri pesci nelle vicinanze, soprattutto se di taglia simile o inferiore, per evitare conflitti.
Come allevare Erpetoichthys calabaricus in acquario
Se vuoi tenere questo pesce in casa, ci sono alcune accortezze fondamentali da seguire. Prima di tutto serve un acquario abbastanza grande, almeno 200 litri, con molte piante, radici e nascondigli per simulare il suo habitat naturale. L’acqua deve essere pulita e mantenuta stabile, con un ricambio regolare per non far accumulare sostanze dannose. La temperatura e il pH devono essere controllati per rimanere sempre nel range ideale.
Un altro aspetto cruciale è la scelta dei compagni di vasca: bisogna preferire pesci pacifici e di dimensioni maggiori o decisamente diverse, per evitare aggressioni o prede. Infine, la sua alimentazione richiede cura e attenzione, offrendo cibo vivo o congelato come vermi, piccoli crostacei e insetti acquatici.
Riproduzione e longevità
La riproduzione di Erpetoichthys calabaricus in acquario non è semplice e avviene raramente. Depone uova sulla vegetazione, ma non si prende cura della prole. Le larve sono insolite perché hanno branchie esterne, un tratto che ricorda gli anfibi più che i pesci. Per quanto riguarda la durata della vita, questa specie può vivere fino a 20 anni, un segno della sua buona resistenza se ben curato.
Perché scegliere Erpetoichthys calabaricus?
Questo pesce rappresenta un’ottima scelta per chi cerca qualcosa di diverso dal solito pesce tropicale d’acquario. Con il suo aspetto unico e il comportamento interessante, è una presenza affascinante e spettacolare. Tuttavia, è consigliato solo a chi ha già un po’ di esperienza, per via delle sue esigenze specifiche di allevamento e alimentazione.
Concludendo, Erpetoichthys calabaricus è un pesce dalla storia e dall’aspetto insolito, capace di affascinare chiunque abbia la voglia di scoprire nuove forme di vita acquatica. Tenendolo nel modo giusto, diventa un vero gioiello vivente per ogni acquario e un pezzo di natura africana da ammirare in casa propria.
Se l’articolo è piaciuto, esplora altri contenuti per approfondire il meraviglioso mondo dell’acquariofilia!